I migliori software per aiutarti nello studio: i più interessanti
Che si tratti di software o di app per smartphone e tablet, oggi c’è uno strumento proprio per tutto, dalle calcolatrici ai software per creare pratiche mappe concettuali. Ma quali sono i migliori software per aiutarti nello studio? Ecco una selezione dei programmi più comodi da utilizzare per migliorare il tuo metodo di studio.
Forest
Prima di cominciare a studiare può esserti d’aiuto utilizzare Forest, un’app per la concentrazione. Spesso quando si studia ogni cosa sembra distrarre, dalla mosca sulla finestra alla macchina che sfreccia sotto casa. Per non parlare, poi, delle notifiche che arrivano sul cellulare.
Forest è l’app ideale per chi ha difficolta a rimanere concentrato perché permette di costruire una foresta virtuale per monitorare i successi e le ore di studio senza alcuna distrazione.
I semi da piantare prevedono 40 minuti di studio senza interruzioni e brevi pause per ricaricarsi.
X-Mind e iMindMap
Se hai imparato a studiare con le mappe concettuali, queste due app fanno al caso tuo. Infatti, X-Mind e iMindMap sono sue applicazioni per smartphone e tablet con cui si possono creare in pochi semplici passaggi delle belle mappe concettuali.
Sono anche disponibili, per entrambe le app, le versioni software per Pc, sia Microsoft che Mac, e le mappe si possono sincronizzare sul cloud per averle sempre a disposizione su ogni dispositivo che utilizzi.
Evernote
Lo strumento migliore per prendere appunti e scrivere in modo ordinato è Evernote, disponibile sia gratuitamente che a pagamento per ottenere funzionalità aggiuntive. Si possono, ad esempio, aggiungere note vocali ad uno scherma o ad un riassunto.
Anche qui, come per le app precedenti, si può sincronizzare con il cloud ciò che crei per averlo sempre a disposizione.
L’app è dotata anche di tag e di funzione di ricerca per trovare velocemente ciò che stavi cercando.
Quest’app è ideale per gli studenti che hanno bisogno di organizzazione e di schematizzare lo studio.
Google Calendar
Andiamo, poi, verso gli strumenti più classici, come Google Calendar. Questo strumento, disponibile gratuitamente per tutti gli utenti registrati su Google, permette di organizzare al meglio le ore di studio e le scadenze.
Con Google Calendar, infatti, potrai organizzare nel dettaglio la tua giornata di studio con orari e pause, impostando obiettivi da raggiungere ogni giorno.
Questo strumento è ottimo anche per i gruppi studio perché il calendario con gli impegni e la suddivisione delle ore di studio può essere anche condiviso con altre persone.
Word e Excel
Due grandi classici ma sempre di grande aiuto sono Word e Excel, due programmi base del pacchetto Office ma che possono fare la differenza.
Con Word puoi raccogliere in modo ordinato i tuoi appunti e puoi anche utilizzarlo in aula mentre il docente fa lezione per prendere appunti. Qui puoi anche scrivere riassunti supportati da immagini e puoi persino “ascoltare” ciò che hai scritto o dettare ciò che vuoi inserire con la funzionalità “dettatura”.
Excel è perfetto non solo per creare tabelle ma anche per utilizzare le formule matematiche. Questo lo rende il programma perfetto sia per organizzare lo studio che per fare complessi calcoli.
Spotify
La musica può essere una distrazione, ma anche una grande risorsa. Spotify, l’app per la musica disponibile sia nella versione desktop che per tablet e smartphone, include tantissime playlist di musica rilassante, ideale per trovare la giusta concentrazione, ma anche interessanti podcast formativi. Vi sono anche audiolibri di classici che possono essere materia di studio a scuola o all’università.
Avere tutti questi programmi a tua disposizione sicuramente ti semplificherà la vita, ma talvolta può non bastare. Se desiderassi una formazione più completa e sicura, prova a contattare Grandi Scuole a Roma o altre scuole di questo tipo.